Sei giunto sul Italiano sito.

Marini Endurance

Con l’obiettivo di ridurre l’azione dell’usura sulle superfici di componenti sottoposti a importanti azioni di degrado di tipo meccanico e chimico in condizioni di elevata temperatura, proponiamo ai nostri clienti le lamiere MARINI ENDURANCE, speciali piastre anti-usura. Il risultato è un aumento della durata in servizio degli impianti riducendone di conseguenza i costi di manutenzione e riparazione.

Cos’è l’usura ?

Sappiamo che l’usura è un fenomeno che comporta danneggiamento sulla superficie di due corpi solidi che sono in contatto ed in movimento relativo fra loro. All’interno di questa fenomenologia si possono distinguere diversi tipi di meccanismi ma quello che impatta principalmente nel processo produttivo dei nostri impianti è una delle forme di usura più rapida e severa, cioè l’ abrasione.
Con usura per abrasione si intende il danneggiamento di una lamiera a causa del passaggio di particelle di un materiale con una durezza uguale o superiore a quella della sua superficie e ciò comporta diversi meccanismi di azione, ognuno con diverse caratteristiche.

СКОЛЬЗЯЩИЙ

Usura da scorrimento

Nell’usura da scorrimento, gli aggregati e/o il RAP (il materiale abrasivo)
sono liberi di scorrere e con le loro asperità ‘tagliano’ la superficie meno dura della lamiera, asportando pian piano il materiale e riducendone gli spessori.
УДАРНЫЙ ИЗНОС

Usura da impatto

Nell’usura da impatto, gli aggregati colpiscono la superficie da varie angolazioni, scalfendola a sua volta e deformandola localmente, e indebolendola per effetto di fenomeni di fatica.
I due fenomeni agiscono in contemporanea e per evitare che in breve tempo portino a notevoli riduzioni di spessori, è necessario che le lamiere siano in materiale più duro degli aggregati. La durezza minimizza l’usura perché difficilmente il materiale abrasivo riuscirà a tagliare una superficie molto dura.

Un altro fattore che influisce sull’abrasione è l’angolo di incidenza del materiale, cioè l’angolo tra la direzione del moto del corpo abrasivo e il piano della superficie della lamiera. Le inclinazioni degli scivoli MARINI sono studiate oltre che per permettere un buon scorrimento del materiale ed evitare depositi anche per limitare i fenomeni di usura.
ЧАСТИ ЗАВОДА, ПОДВЕРЖЕННЫЕ ИЗНОСУ
Durezza Vickers dei carburi di cromo, a confronto con alcuni minerali

Parti degli impianti sottoposte ad usura

Grazie a 30 anni di esperienza e grazie a un dialogo diretto e continuo con i nostri clienti, i tecnici MARINI sanno che le parti sottoposte più frequentemente ad abrasione e che quindi richiedono maggior interventi di manutenzione sono tutti gli scivoli di scarico del materiale, oltre ovviamente al cuore dell’impianto cioè al mescolatore.

Queste parti di impianto sono normalmente rivestite con materiale HARDOX. Quando però le condizioni diventano più gravose, consigliamo ai nostri clienti la soluzione MARINI ENDURANCE.

Cos’è il MARINI ENDURANCE?

La proposta MARINI ENDURANCE è costituita da piastre/lamiere al carbonio rivestite mediante saldatura con leghe di carburi di cromo ad alta densità che assicurano un aumento della resistenza all’abrasione anche alle alte temperature, senza impattare sulla scorrevolezza del materiale e sui costi.

Marini Endurance

RESISTENZA

Lo spessore del riporto è ottimizzato per assicurare una durata desiderata e può variare da 6 a 12 mm. La base di acciaio assicura le caratteristiche meccaniche richieste dal componente e dalla sua applicazione.
L’investimento nella lamiera si traduce in risparmio nei costi di manutenzione per la maggiore durata, fino ad 6 volte superiore rispetto ai classici materiali antiusura (HARDOX o simili), a parità di condizioni di lavoro.
Marini Endurance

DUREZZA

La durezza dell’HARDOX usato nelle lamiere standard degli impianti MARINI è già elevata e comunque superiore a quella degli acciai da costruzione. Gli scivoli MARINI sono protetti con lamiere in Hardox di almeno 400 HV. Con la soluzione MARINI ENDURANCE la durezza raggiunge valori di 600 HV e si mantiene anche alle alte temperature, contrariamente all’HARDOX e ovviamente ai materiali da costruzione.

Questa soluzione è un vantaggio in qualsiasi impianto ma diventa un must per chi lavorerà nelle seguenti condizioni:

  • flèche icone

    Con materiali con caratteristiche di durezza e forma che comportano elevata usura

    (es. materiali basaltici)

  • flèche icone

    Con l’utilizzo del riciclato,

    soprattutto se non si conosce perfettamente la tipologia e la forma del materiale che si sta utilizzando e quindi si rischia sia altamente abrasivo. Inoltre per evitare impaccamenti, gli scivoli sono generalmente riscaldati e sappiamo che l’alta temperatura ha un impatto negativo sulla durezza del materiale.

Per questo motivo se si utilizza il RAP nell’anello del riciclato, la MARINI equipaggia l’impianto con il kit completo costituito dalle resistenze per riscaldare gli scivoli di scarico e dalle lamiere MARINI ENDURANCE.
Le lamiere vengono consegnate proviste di fori per il semplice fissaggio e sostituzione con bulloni. E’ quindi possibile richiederle già nel primo equipaggiamento o installarle successivamente come intervento di retrofitting.

  • Lifetime in years

Esempi di applicazione

1/4
2/4
3/4
4/4
4 foto
Per ulteriori informazioni, fare clic qui per contattarci