Sei giunto sul Italiano sito.

Politica per la sicurezza

MARINI SpA, è una azienda leader nel mercato nazionale ed internazionale, nella produzione di impianti per conglomerati bituminosi, vibrofinitrici e frese a freddo, con installazione e assistenza post-vendita al cliente.

MARINI SpA intende definire una politica per la sicurezza in grado di guidare il primario obiettivo della salvaguardia dei lavoratori e di tutte le parti interessate che operano per conto di MARINI SpA.

La Direzione Aziendale di MARINI SpA si impegna mettendo a disposizione risorse umane, strumentali, ed economiche, a perseguire gli obiettivi di miglioramento continuo della sicurezza e salute dei lavoratori, come parte integrante della propria attività e come impegno strategico rispetto alle finalità più generali dell‘azienda.

L‘organizzazione, inoltre, è ben consapevole che la salute, la sicurezza ed il benessere psico-fisico dei suoi lavoratori, e di quelli delle imprese esterne che operano per conto dell'organizzazione su cui l’attività potrebbe impattare, sono risorse indispensabili per la conduzione dell’attività imprenditoriale e meritano impegno ed attenzione per mantenerli integri nel tempo.

A tale scopo MARINI SPA ha attuato e mantiene attivo un SGSSL secondo quanto previsto dalla norma ISO 45001: 18, ispirato al principio del "risk-based thinking" e che prende in considerazione i rischi e le opportunità in modo da incrementare la probabilità di raggiungere gli obiettivi e di soddisfare le aspettative delle parti interessate, all'interno del contesto in cui l'organizzazione svolge le proprie attività; per il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza prefissati sono chiamati a dare il proprio contributo tutti i lavori, appaltatori e ditte in outsourcing, secondo i propri ruoli e competenze.

MARINI SpA si impegna a mettere a disposizione risorse adeguate al miglioramento continuo delle sue prestazioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro assicurando che:

  • tutta la struttura aziendale partecipi,secondo le proprie attribuzioni e competenze, al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza assegnati;

  • Sia attuata la Prevenzione della Salute e della Sicurezza dei lavoratori, con la priorità di eliminare i Rischi presenti nei luoghi di lavoro, utilizzando la GERARCHIA DEI CONTROLLI secondo la norma UNI ISO 45001;

  • siano costanti la predisposizione e la volontà al miglioramento continuo ed alla prevenzione;

  • vengano individuati e perseguiti obiettivi di innovazione e miglioramento continuo delle prestazioni del sistema SGSL;

  • siano fornite le risorse umane e strumentali necessarie;

  • Siano promosse e favorite la Consultazione e Partecipazione dei lavoratori, anche attraverso i loro Rappresentanti, in merito allo sviluppo, pianificazione, attuazione, valutazione delle prestazioni e delle azioni per il miglioramento del SGSSL;

  • siano rispettate tutte le leggi e regolamenti vigenti, formulate procedure e ci si attenga agli standard aziendali individuati;

  • siano gestite le proprie attività lavorative con l‘obiettivo di prevenire incidenti, infortuni e malattie professionali;

  • tutti i lavoratori siano formati, informati, con specifico riferimento alla mansionericoperta, e sensibilizzati a svolgere i loro compiti in sicurezza e ad assumere le loro responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro;

  • i luoghi di lavoro, i metodi operativi e gli aspetti organizzativi siano realizzati in modo da salvaguardare la salute dei lavoratori, i beni aziendali, i terzi e la comunità in cui l’azienda opera;

  • si faccia fronte con rapidità, efficacia e diligenza alle necessità emergenti nel corso delle attività lavorative;

  • sia sviluppata una comunicazione efficace con tutto il personale e con le rappresentanze dei lavoratori;

  • siano elaborati il coordinamento e la redazione di piani di sicurezza contenenti lemisure e le procedure atte a prevenire situazioni incidentali o di emergenza e acontenerne gli effetti, in stabilimento e per le attività di montaggio e manutenzionesvolte in esterno presso i clienti;

  • che sia mantenuto un dialogo aperto con i fornitori, impegnandoli a mettere in attocomportamenti coerenti con questa politica, e con le autorità/enti locali e divigilanza;

  • che siano effettuate verifiche, ispezioni e audit atti a identificare e a prevenireeventuali situazioni di non conformità con i requisiti del sistema di gestione;

  • Sia incentivata al proprio interno e dei propri fornitori e clienti, la sensibilità alla prevenzione di infortuni e malattie professionali attraverso la formazione e la comunicazione, anche al fine di prevenire i reati previsti dall'art. 25 septies del D.lgs 231/01;

  • che sia mantenuta la presente politica in linea con la realtà aziendale e con lo sviluppo tecnico-strutturale-organizzativo, attraverso il riesame periodico annuale della stessa.